In Italia ogni anno avvengono circa 30.000 incendi negli edifici, di cui si considera che circa un 20% sia di origine elettrica (circa 6000 incendi di abitazioni ogni anno), e di questi circa la metà interessa edifici civili.
Queste statistiche riportano solo gli incendi in cui sono intervenuti i Vigili del Fuoco, non considerando gli incendi ed i danni chiesti alle assicurazioni a seguito di principio di incendio con sviluppo di fiamma.
La metà circa di questi incendi sono provocati dagli apparecchi utilizzatori (televisori, forni elettrici e a microonde, stufe, frigoriferi, lavastoviglie, ferri da stiro, aspiratori e motori vari, asciugacapelli, personal computer, stampanti ..), e gli altri determinati direttamente dai componenti dell’impianto elettrico (quadri elettrici, apparecchi di protezione, trasformatori, prese, morsetti, conduttori elettrici, corpi illuminanti ecc..).
Incendi causati da impianti elettrici

Altra causa di incendio e di danno alle apparecchiature elettriche e soprattutto elettroniche (televisori, computer, centralini telefonici e simili) è determinata da sovratensioni derivanti da scariche atmosferiche: le norme richiedono l’obbligo di verificare se un edificio è “autoprotetto” contro le possibili fulminazioni e, in caso negativo, chiedono che siano prese le necessarie misure tecniche di protezione. Questo obbligo era già presente nella Legge 46/1990 e nelle norme CEI, è confermato dal DM. 37/2008, ma è spesso disatteso da progettisti ed installatori, e pressoché sconosciuto agli utenti ed agli amministratori di condominio.
In Germania si valuta che ogni anno avvengano 200 incendi per ogni milione di televisori, di cui circa il 15% con apparecchio non in funzione ed il 7-8% con la TV in standby (a causa della tensione che rimane a monte dell’interruttore);
l’incendio di un televisore è molto rapido per la presenza di materiali facilmente combustibili e solitamente per la vicinanza di materiale combustibile nelle vicinanze dell’apparecchio (poltrone, tendaggi, mobili in legno, carta, plastica ecc.., aggravato dallo scoppio del tubo catodico nei vecchi modelli).
Impianti di sicurezza
Impianti di Videosorveglianza
Turbo HD consente di ottenere immagini in risoluzione HD sul proprio sistema analogico di videosorveglianza.
Read MoreImpianti allarmi antifurto
LightSYS™2 è l’unico sistema ibrido gestibile da Applicazioni Web e Smartphone tramite RISCO Cloud.
Read More