L’abitudine e la familiarità con l’ambiente in cui viviamo ci porta a sottovalutare i pericoli ed i rischi presenti. In Italia ogni anno si verificano circa 4 milioni e mezzo di infortuni (a cui occorrerebbe aggiungere quelli non denunciati, stimati almeno in un altro 20%), con circa cinque infortuni elettrici mortali ogni settimana, di cui circa la metà in ambiente domestico.
Secondo le valutazioni del CENSIS nel 2003 oltre un quarto degli italiani è stato coinvolto in un incidente domestico, con circa 8.000 decessi, e la tendenza è in netto aumento negli ultimi anni! I rischi connessi all’uso dell’elettricità sono numerosi ed insidiosi perché “invisibili”: l’infortunio elettrico è silenzioso, con un solo morto folgorato alla volta, quindi non fa notizia tranne in casi eccezionali. Infine occorre dire che le statistiche non comprendono i morti da microshock negli ospedali (a volte non se ne rendono conto neanche i medici presenti nelle sale operatorie) ed i morti per incendi di origine elettrica.
Analisi rischi e statistiche infortuni per cause elettriche

Per questo motivo la maggior parte delle persone percepisce un rischio molto più grande per il gas che per l’elettricità: il gas esplode, può far crollare una palazzina dove muore una intera famiglia, ma l’elettricità uccide in silenzio un maggior numero di persone.
Spesso la morte per folgorazione non è evidente in mancanza di testimoni; in questi casi il medico non indica come causa della morte la folgorazione, che a volte non risulta neanche dall’autopsia.
I soggetti più colpiti in ambito domestico sono le donne (in particolare le casalinghe), i bambini e gli anziani, perché trascorrono più tempo in casa e svolgono la loro attività prevalentemente nelle mura domestiche.
La maggior parte degli incidenti è dovuta al non corretto utilizzo degli impianti e attrezzature di cui ci serviamo. Una corretta reazione alle situazioni di emergenza non è “un dono naturale” ma dipende dalla percezione che noi abbiamo dell’evento, della nostra percezione del rischio, cioè dalla conoscenza.
Impianti di sicurezza
Impianti di Videosorveglianza
Turbo HD consente di ottenere immagini in risoluzione HD sul proprio sistema analogico di videosorveglianza.
Read MoreImpianti allarmi antifurto
LightSYS™2 è l’unico sistema ibrido gestibile da Applicazioni Web e Smartphone tramite RISCO Cloud.
Read More