Illustriamo le principali problematiche legate all’uso dell’elettricità ed in particolare della sicurezza richiesta negli impianti elettrici a servizio di edifici adibiti a civile abitazione e simili.
Le norme tecniche del settore degli impianti elettrici sono quelle emanate dal “CEI” Comitato Elettrotecnico Italiano, in particolare la norma CEI 64-8 che riguarda la realizzazione degli impianti elettrici utilizzatori a tensione inferiore 1000 V in corrente alternata.Le legislazione Italiana ha nel tempo proposto una serie di leggi e decreti specifici per regolare la sicurezza degli impianti elettrici sia in ambito civile che nel mondo del lavoro.
Attualmente gli impianti elettrici sono soggetti al Decreto ministeriale n° 37 del 22 gennaio 2008, che ha sostituito la precedente Legge n. 46 del 5 marzo 1990.
Inoltre, quando in un condominio o in una unità immobiliare esistono lavoratori dipendenti o ad essi assimilabili, si applica anche il Testo Unico sulla Sicurezza D.Lgs. n° 81 del 9 aprile 2008 ed il D.P.R. n°. 462/2001 che, nei luoghi di lavoro, obbliga i titolari dell’attività alla denuncia ed alla verifica periodica degli impianti elettrici di messa a terra e degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche.